politiche forestali
7 Aprile 2022
politiche energetiche
24 Marzo 2022
Facendo nostro il messaggio lanciato qualche mese fa dalla campagna “We The Power” di Patagonia, l’alta Valle dell’Agno può diventare una grande comunità energetica a partire dalle 6 centrali idroelettriche che sono di proprietà pubblica e delle opportunità che il PNRR offre sia in tema di efficientamento energetico dell’edilizia pubblica e privata che in tema di sviluppo di innovativi sistemi agro-voltaici.
territorio
19 Marzo 2022
La Regione del Veneto sta tornando a rivolgersi ai territori per programmare i propri investimenti, e Valdagno sembra continuare a credere nell’integrazione con Schio e Thiene.
Appare tuttavia importante, richiamando alla mente gli eventi degli ultimi 20 anni, cercare di effettuare una riflessione critica su che cos’è stato e cosa può ancora essere l’Alto Vicentino.
long-form
9 Marzo 2022
Il PNRR, oltre alla sua dotazione finanziaria, offre al Paese una chiara visione per il perseguimento di uno sviluppo economico e sociale. Per questa ragione una sua lettura critica e contestualizzata può aiutare cittadini ed amministratori locali a pensare alle città del domani.
urbanistica
3 Marzo 2022
Valdagno rischia di dover ancora fare i conti con le progettualità del secolo scorso – quando si immaginavano grattacieli e centri commerciali alla Favorita ed al Grumo. Il fallimento della società Aree Urbane, proprietaria di importanti lottizzazioni in queste zone, ci può far riflettere sull’opportunità di un nuovo sviluppo urbano.