Ricerca IPSOS - Italia Innovation

Il rilancio di Valdagno è possibile

(e deve puntare sui giovani)

Introduzione

Italia Innovation ed IPSOS hanno condotto una ricerca sulla percezione dei cittadini valdagnesi sul futuro della propria città.

Dal racconto degli intervistati emerge la fotografia di una città consapevole delle proprie difficoltà, con una chiara richiesta di politiche a favore di un nuovo sviluppo economico e territoriale, capace di offrire opportunità di lavoro e di vita alle nuove generazioni.

Considerato il periodo in cui è stata condotta, ovvero all’inizio di una campagna elettorale che si preannuncia a detta degli stessi valdagnesi determinante per il futuro della città, l’indagine ha anche rilevato le intenzioni di voto ed alcune indicazioni politiche da parte dei cittadini valdagnesi. Si prefigura un testa a testa tra le coalizioni di centrodestra e centrosinistra e, nonostante un vantaggio iniziale dei candidati presentati dai partiti nazionali, con una interessante dinamicità presentata dai candidati civici e che rappresentano una novità.

Sintesi dei risultati

L’amministrazione uscente

Il giudizio sull’amministrazione comunale uscente risulta discreto, con più di 1 rispondente su 2 che indica un livello di soddisfazione almeno “sufficiente” ed un voto medio di 5,6, un dato che seppur leggermente inferiore alla media del Veneto e del Nord-Est, risulta superiore a quello nazionale. Prioritari i servizi e le opportunità per i giovani e la sanità; il primo posto però è occupato dal lavoro e dall’occupazione, specialmente per i giovani cittadini di Valdagno.

Come si vive a Valdagno

Il giudizio analitico dei cittadini mostra alti livelli di soddisfazione per i vari aspetti della vita a Valdagno. Si evidenziano tre cluster di temi in ordine decrescente di gradimento: ambiente, clima sociale e scuole rappresentano gli ambiti di maggiore soddisfazione, con giudizi estremamente elevati; il secondo gruppo è il più corposo ed include servizi per le famiglie e per gli anziani, la sicurezza, il mercato immobiliare, la sanità e la situazione economica generale, con buoni livelli di soddisfazione; giudizi intermedi, infine, solamente sull’offerta culturale e di intrattenimento. Nonostante ciò, Valdagno non viene descritta molto positivamente dai suoi cittadini: i rispondenti, infatti, tendono a vederla come una città dove il provincialismo prevale sulla spinta modernizzatrice, non troppo adatta ai giovani, poco stimolante e non particolarmente attrattiva.

Le aspettative sul futuro

Tuttavia, il futuro del comune presenta anche elementi incoraggianti; solo 1 cittadino su 5 pensa che sia destinato allo spopolamento, mentre la maggioranza relativa vede per Valdagno un destino da contesto più che altro residenziale per chi lavora nelle vicinanze. Nel dettaglio, si osservano comunque giudizi altalenanti: i cittadini si aspettano che Valdagno nel futuro sarà più
vecchia e meno moderna, più cara e meno ricca, ma anche più vivibile, solidale, portatrice di un modello economico più sostenibile e meno vittima della criminalità. Ai giovani, quindi, seppur una quota sostanziosa di valdagnesi (43%) consiglia di andare via e realizzarsi altrove, la maggioranza assoluta indica di restare a Valdagno, in un modo o nell’altro. I giovani dal loro canto sembrano condividere questa visione, valorizzando più della media cittadina le attività inerenti al turismo.

Il rilancio della città

In generale, la cittadinanza crede che un rilancio di Valdagno sia possibile, anche se i giovani risultano più pessimisti. Uno dei fattori chiave per il rilancio del comune sembrano essere proprio i giovani, insieme ad un’amministrazione più intraprendente e un miglioramento delle infrastrutture; tra i possibili ostacoli, invece, la cittadinanza evidenzia in particolare la chiusura mentale dei valdagnesi (inclusa la classe imprenditoriale) e l’incapacità della classe politica locale. Infine, riguardo la cessione dell’azienda Marzotto, circa 2 persone su 5 credono che ciò avrà un impatto negativo sul tessuto sociale ed economico del comune; tuttavia, quasi il 50% crede che questa cessione non avrà nessun impatto.

Le prossime elezioni

Le elezioni amministrative risultano essere fonte di speranza per il futuro di Valdagno, almeno per la maggioranza dei cittadini. Le intenzioni di voto mostrano uno scenario politico abbastanza equilibrato, seppur con un lieve vantaggio della coalizione di centrodestra. Tra i candidati, Burtini sembrerebbe primeggiare, subito seguito però dai due candidati di centrosinistra, Vencato e Zordan. In caso di primarie, nel centrosinistra risulta essere Zordan vincente, con un vantaggio su Vencato che resiste anche con l’inclusione degli elettori indecisi; nel centrodestra, invece, Burtini risulta essere nettamente in vantaggio su Peretto e Borgo, anche se con l’inclusione degli indecisi questo vantaggio si va a ridurre. Il pronostico risulta essere equilibrato, con soli due punti percentuali di differenza tra il centrosinistra e il centrodestra.

Il Bilancio Locale

La visione del territorio

Le intenzioni di voto

Metodologia e Campione

Universo di riferimento: Popolazione maggiorenne residente nel comune di Valdagno
Tecnica di rilevazione: CATI – interviste telefoniche
Numero di interviste eseguite: 600 interviste complete
Stratificazione del campione: Genere per età, quartiere di residenza, condizione occupazionale e titolo di studio
Periodo di rilevazione: 21 marzo – 2 aprile 2024